26.10.2022

Differenziamo con Gioia: entra nel vivo il progetto di raccolta differenziata dei rifiuti

Avvio il 31 ottobre del porta a porta in un’ampia zona della città e attivazione del portale web dedicato Prosegue il progetto “Differenziamo con Gioia” promosso dall’Amministrazione comunale di Gioia Tauro guidata dal sindaco Aldo Alessio, con due importanti novità: l’avvio della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in un’ampia zona della città e […]

22.10.2022

L’Associazione Prometeus in prima linea per il benessere psicologico dei minori

Avviato un progetto innovativo in sinergia con l’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi L’Associazione Prometeus in prima linea per il benessere psicologico dei minori, grazie a un nuovo progetto messo in campo in sinergia con l’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi. Per tutto l’anno scolastico 2022-2023, da ottobre a maggio prossimo, saranno realizzati degli interventi […]

16.09.2022

Globo Teatro Festival, la IV edizione lancia nuove “connessioni periferiche”

Al via il 17 settembre la rassegna teatrale che continuerà fino a dicembre a Reggio Calabria Il grande teatro torna a Reggio Calabria con il Globo Teatro Festival. La IV edizione della rassegna promossa e organizzata da Officine Jonike Arti, per la direzione artistica di Maria Milasi e Americo Melchionda, prende il via il 17 […]

15.09.2022

Balenando in Burrasca Reading Festival torna con una brillante IV edizione

Il lungo programma si apre venerdì al Castello Aragonese con “Cassandra Global Warner” Ritorna Balenando in Burrasca Reading Festival, l’evento dedicato a una particolare forma d’arte, il reading, promosso e organizzato dall’Associazione culturale Adexo APS, per la direzione artistica di Katia Colica e la direzione organizzativa di Antonio Aprile. La IV edizione della rassegna prenderà […]

01.09.2022

Antigone in scena al Parco dei Tauriani di Palmi il 3 settembre

L’appuntamento organizzato dal Centro Teatrale Meridionale e promosso dalla Città Metropolitana Nel meraviglioso teatro naturale del Parco Archeologico dei Tauriani di Palmi, sabato 3 settembre alle ore 21:30, andrà in scena “Antigone” di Sofocle. Terzo appuntamento con le tragedie organizzato dal Centro Teatrale Meridionale per la direzione artistica di Domenico Pantano, promosso e finanziato dalla […]

25.08.2022

Edipo Re_Make in scena il 26 agosto all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria

L’appuntamento organizzato dal CTM per il cartellone promosso dalla Città Metropolitana L’Arena dello Stretto “Ciccio Franco”, sul Lungomare di Reggio Calabria, ospiterà lo spettacolo “Edipo Re_Make” da Sofocle, domani 26 agosto alle ore 21.30. L’appuntamento, organizzato dal Centro Teatrale Meridionale, è promosso e finanziato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito del cartellone dedicato alle […]

24.08.2022

Pentedattilo Film Festival: un’edizione da incorniciare

Grande successo per il festival internazionale. Premiati i migliori corti Il cinema è tornato a illuminare la rocca di Pentedattilo. Dopo due anni di sosta, il Pentedattilo Film Festival ha di nuovo raccolto la magia di uno dei luoghi più suggestivi della Calabria, colorandola con le luci di una manifestazione che esalta la settima arte, […]

20.08.2022

Sette contro Tebe del CTM per le celebrazioni del cinquantenario dei Bronzi di Riace

Lo spettacolo promosso dalla Citta Metropolitana in scena a Locri il 22 agosto In occasione del cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, sono tanti gli eventi estivi promossi dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, per valorizzare le bellezze del patrimonio culturale e archeologico del territorio. A mezzo secolo dalla scoperta, gli eroi venuti dal […]

18.08.2022

Festival dei Tramonti di Palmi: grande successo per la seconda edizione

All’evento ideato dalla Prometeus, Ricky Tognazzi, Ornella Muti e tanti altri Tre incantevoli serate hanno animato Palmi grazie al Festival dei Tramonti ideato dall’Associazione Prometeus. Grande successo per la seconda edizione dell’evento che ha visto la partecipazione di ospiti di prestigio, grandi nomi della cultura nazionale, e di un numeroso pubblico. La letteratura, il cinema, […]

14.08.2022

“EPPURE ADESSO SUONO TOUR”: IL LIVE DEL NUOVO ALBUM DI BARRECA

Il cantante si esibirà il 17 agosto a Taurianova, il 18 ad Agerola e il 19 a Oliveto Citra Barreca torna a salire sul palco con “Eppure adesso suono tour”, il live messo a punto per presentare il suo secondo album, uscito lo scorso 17 giugno e che ha già incassato grande successo di pubblico […]

10.08.2022

Grandi nomi per la seconda edizione del Festival dei Tramonti di Palmi, dal 12 al 14 agosto

L’evento ideato dalla Prometeus ospiterà Ricky Tognazzi e Ornella Muti La Villa comunale di Palmi torna a essere il suggestivo scenario del Festival dei Tramonti, ideato dall’Associazione Prometeus, nei giorni 12, 13 e 14 agosto. Seconda edizione per l’appuntamento estivo che vede anche quest’anno la partecipazione di grandi nomi della cultura e dello spettacolo nazionali. […]

09.08.2022

Prima nazionale de “Il Vantone” di Plauto, l’11 agosto al Teatro Romano di Ferento, nella versione del Miles gloriosus di Pier Paolo Pasolini

Lo spettacolo per la regia di Nicasio Anzelmo è prodotto dal Centro Teatrale Meridionale Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena in prima nazionale, l’11 agosto, al Teatro Romano di Ferento, “Il Vantone” di Plauto, versione teatrale e traduzione del Miles gloriosus di Pier Paolo Pasolini. Un omaggio al grande intellettuale nel 100° anniversario della […]

Peppe Voltarelli in concerto per l’anteprima del Pentedattilo Film Festival

Una imperdibile notte di San Lorenzo tra musica e corti il 10 agosto al Parco Ecolandia Un grande artista calabrese per l’anteprima di uno dei Festival di cortometraggi più importanti d’Europa. Peppe Voltarelli sarà protagonista di una notte di San Lorenzo veramente speciale, in occasione del Pentedattilo Film Festival. Il 10 agosto, alle ore 21 […]

25.07.2022

Un ambulatorio odontoiatrico al carcere di Palmi: dono della Prometeus e della Henry Schein Italy

L’iniziativa di solidarietà nata dalla collaborazione tra l’associazione e l’azienda Una grande e significativa impresa targata Prometeus ha visto la luce pochi giorni fa, con l’istituzione di un ambulatorio odontoiatrico donato dall’associazione di Palmi e dalla Henry Schein Italy alla Casa circondariale “Filippo Sansalone” della cittadina pianigiana. Un obiettivo ambizioso, che rientra nell’ambito dei progetti […]

22.05.2022

La raccolta differenziata va a scuola

Negli istituti di Gioia Tauro un programma di incontri per illustrare il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti “Differenziamo con Gioia” arriva nelle scuole. Il nuovo progetto di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta del Comune di Gioia Tauro è oggetto di una serie di incontri formativi negli istituti scolastici cittadini, che hanno preso […]

11.04.2022

Palmi: inaugurato il monumento dedicato a Cilea e Repaci

Al taglio del nastro, dell’opera realizzata dalla Prometeus, bambini russi e ucraini uniti alla comunità in un messaggio di pace L’opera scultorea dedicata a due grandi personaggi di Palmi, Francesco Cilea e Leonida Repaci, è stata inaugurata, domenica mattina, nella Villa comunale “Giuseppe Mazzini”, nel corso di una emozionante cerimonia. L’ambizioso progetto dell’Associazione Prometeus è […]

05.04.2022

Immortali nel ricordo: a Palmi un’opera dedicata a Cilea e Repaci

Domenica 10 aprile in Villa Mazzini l’inaugurazione del monumento realizzato dall’Associazione Prometeus “Immortali nel ricordo” è il titolo dell’attesa cerimonia di inaugurazione dell’opera dedicata a due grandi personaggi di Palmi: Francesco Cilea e Leonida Repaci. L’evento – promosso dall’Associazione Prometeus in sinergia con l’Amministrazione comunale di Palmi – si terrà domenica 10 aprile alle ore […]

10.03.2022

“Differenziamo con Gioia”, per una città più green e sostenibile

Al via il progetto di raccolta differenziata del Comune di Gioia Tauro L’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Aldo Alessio, ha deciso di attuare un progetto ampio e articolato per istituire un nuovo regime di raccolta differenziata e riduzione rifiuti. Nella conferenza stampa, che si è svolta ieri mattina presso Palazzo Fallara, sono state illustrate le […]

12.02.2022

L’Associazione Prometeus dona divise sanitarie al reparto di Genetica Medica del G.O.M.

L’Associazione “Prometeus” di Palmi continua l’opera per il diritto alla salute, con una nuova donazione stavolta a sostegno del reparto di Genetica Medica del G.O.M. di Reggio Calabria. La Prometeus ha donato le divise sanitarie personalizzate per lo staff del reparto reggino. La cerimonia di consegna si è tenuta venerdì 11 febbraio, alla presenza del […]

01.01.2022

Barreca: grande successo a Cittanova e a Reggio Calabria

Un anno intenso e ricco di soddisfazioni che proietta l’artista verso nuovi progetti Un momento di bellezza e buona musica, emozioni e calore. Il concerto di Barreca a Cittanova lo scorso 29 dicembre ha confermato le attese, regalando al pubblico uno spettacolo intenso e coinvolgente. Nonostante il momento difficile, l’evento dell’artista calabrese ha attirato un […]

26.12.2021

Barreca in concerto il 29 dicembre al Teatro Gentile di Cittanova

Grande attesa per il Live con la special guest Mauro Ermanno Giovanardi Grande attesa per il Live di Domenico Barreca, in arte Barreca, in programma il 29 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro “R. Gentile” di Cittanova. Un concerto a chiusura di un anno intenso per il giovane artista, che ha lanciato il suo […]

21.12.2021

L’origine dei soprannomi di Palmi nel nuovo libro edito dalla Prometeus

“Stam’in chjazza” a firma di Saverio Petitto e Felice Badolati Un nuovo volume, edito dall’Associazione Prometeus, ha visto la luce in questi giorni, a chiusura di un anno sociale intenso. “Stam’in chjazza. Soprannomi palmesi con il significato motivazionale” è il titolo del testo a cura di Saverio Petitto, presidente dell’associazione, e di Felice Badolati, indimenticabile […]

10.12.2021

Barreca in Dall’altra parte del giorno Live il 29 dicembre al Teatro Gentile di Cittanova

Special guest il cantautore Mauro Ermanno Giovanardi all’evento prodotto da Show net Approda finalmente in teatro il progetto musicale di Domenico Barreca. Il cantante, in arte Barreca, si esibirà in un esclusivo spettacolo in programma il 29 dicembre 2021, alle ore 21.00, presso il Teatro “R. Gentile” di Cittanova. A un anno dalla pubblicazione del […]

21.09.2021

“Tieste” in scena a Locri e a Roccella il 23 e il 24 settembre chiude la rassegna del T.C.A.

Grande successo per il cartellone estivo firmato dal direttore Domenico Pantano “Tieste” la tragedia di Seneca, che indaga la lotta primordiale tra bene e male, chiuderà la prestigiosa rassegna teatrale estiva organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città, adattamento e regia di […]

16.09.2021

Gigi De Luca in Caffè Concerto per il pubblico della Locride

Uno spettacolo divertente e coinvolgente della rassegna teatrale del T.C.A. La compagnia di teatro di Gigi De Luca porta in scena “Caffè Concerto”, per il pubblico della Locride, nell’ambito della rassegna teatrale estiva organizza dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Un fuoriprogramma da non perdere del prestigioso cartellone che, […]

13.09.2021

“Tieste” in scena a Locri e a Roccella il 15 e il 16 settembre chiude la rassegna del T.C.A.

Grande successo per il cartellone estivo firmato dal direttore Domenico Pantano “Tieste” la tragedia di Seneca, che indaga la lotta primordiale tra bene e male, chiuderà la prestigiosa rassegna teatrale estiva organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città, adattamento e regia di […]

08.09.2021

L’indimenticabile mito di Fedra in scena a Locri e a Roccella l’11 e il 12 settembre

La rassegna del T.C.A. ospiterà la nuova produzione del Teatro della Città “Fedra” è il campo di battaglia in cui si scontrano passione e ragione, sentimento e razionalità. La famosa tragedia di Seneca rivive nella nuova produzione del Teatro della Città e sarà in scena questo weekend nell’ambito della rassegna teatrale organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi […]

25.08.2021

“Romeo e Giulietta” del Centro Teatrale Meridionale in scena a Catona e a Siderno

Le tappe calabresi dello spettacolo, dopo il grande successo alle Dionisiache 2021 Tutto esaurito per la prima nazionale dello spettacolo “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, prodotto dal Centro Teatrale Meridionale, con la regia di Nicasio Anzelmo, presso il Teatro Antico di Segesta nell’ambito del Festival Dionisiache 2021. Dal 20 agosto, per cinque intense serate, […]

17.08.2021

“Romeo e Giulietta” del Centro Teatrale Meridionale in prima nazionale alle Dionisiache 2021

Dal 19 agosto al Teatro di Segesta un’opera complessa sull’inno dell’amore impossibile Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena in prima nazionale, dal 19 agosto, lo spettacolo “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, con la regia di Nicasio Anzelmo presso il Teatro Antico di Segesta nell’ambito del Festival Dionisiache 2021. Il più importante appuntamento dedicato […]

16.08.2021

Festival dei Tramonti di Palmi: successo per la prima edizione tra cultura e riflessione sociale

La kermesse dell’Associazione Prometeus. Tra gli ospiti Brunori, Voltarelli e il magistrato Gratteri Una splendida avventura, una scommessa vinta, quella della prima edizione del Festival dei Tramonti di Palmi, organizzato dall’Associazione Prometeus con il patrocinio del Comune di Palmi. Dal 9 al 14 agosto, nell’elegante cornice della Villa Mazzini e in Piazza Primo Maggio si […]

04.08.2021

Raggi di bellezza e cultura per la prima edizione del Festival dei Tramonti a Palmi

Dal 9 al 14 agosto eventi e incontri con grandi ospiti, tra cui il magistrato Gratteri e il cantautore Brunori  “Il tramonto è nella letteratura il punto d’incontro tra i desideri e le speranze, tra il tempo presente e quello infinito”. Il tramonto come momento in cui la realtà del giorno sembra sfumare per dare […]

31.07.2021

“Omero al lido Flora”: in scena a Roccella Ionica la prima dello spettacolo

Continua la rassegna a cura del T.C.A. per la direzione artistica di Domenico Pantano Un nuovo appuntamento della rassegna teatrale estiva messa a punto dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) diretto da Domenico Pantano, domenica 1 agosto con la prima dello spettacolo “Omero al lido Flora”. L’opera teatrale a firma del regista Andrea Dalla Zanna, con […]

15.07.2021

“Parlami d’amore” con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti a Roccella e a Locri

Grandi nomi e uno spettacolo coinvolgente per la rassegna a cura del T.C.A. Grandi nomi della scena nazionale e una trama intrigante e coinvolgente, per il secondo appuntamento della rassegna teatrale estiva messa a punto dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) diretto da Domenico Pantano. “Parlami d’amore” di Philippe Claudel, traduzione di David Conati, per la […]

07.07.2021

“Circe” di e con Orazio Alba in scena a Roccella Ionica e a Locri il 9 e il 10 luglio

Torna il grande teatro con i primi appuntamenti a cura di Teatri calabresi associati Tornano gli appuntamenti con il grande teatro, nella Locride, a cura del T.C.A. (Teatri calabresi associati) Circuito teatrale regionale calabrese, guidato dall’attore e regista Domenico Pantano. Dopo una lunga pausa, causata dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, l’estate riporta finalmente al centro […]

26.05.2021

Radici #26 – Sentiero del Brigante

Un suggestivo cammino nella Calabria più interna, un viaggio a piedi tra i monti impervi di Aspromonte fino all’esplosione della lussureggiante natura delle Serre; il Sentiero del Brigante – inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT dal 2017 – si snoda tra paesaggi mediterranei e alpestri, cascate e torrenti, insediamenti rurali, dimore nobiliari, centri […]

12.05.2021

Radici #25 – Riso di Sibari

Il riso di Sibari è un cereale prodotto da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, scoperta, circa 4000 anni prima della nascita di Cristo, in Cina e da lì si diffuse in Medio Oriente, in Africa e in Europa. Secondo alcune fonti storiche, la diffusione del riso in Europa è partita dal sud Italia: […]

07.05.2021

“Prometeus per il diritto alla salute”: donate le divise sanitarie al reparto di Radioterapia del Riuniti

Un nuovo gesto di cura del bene comune dell’Associazione “Prometeus” di Palmi, realizzato a sostegno del reparto di Radioterapia oncologica degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. L’Associazione ha donato 40 divise sanitarie personalizzate per tecnici, infermieri e medici. La cerimonia di consegna (in forma ristretta, nel rispetto delle norme anti-Covid) si è tenuta nella mattinata […]

26.04.2021

Radici #24 – Restanza

Esistono molte parole di Liberazione e Resistenza antiche parole che assumono nuovi significati e nuove parole che risuonano di echi del passato e si incarnano nel presente, tessendo futuri possibili. Ce lo ha insegnato il professore Vito Teti e con la sua «Restanza» ci accompagna oggi, in questo 25 aprile che batte in cuore più […]

23.04.2021

Radici #23 – Fileja

Pensate a una pasta calabrese. Cosa vi viene in mente? E perché proprio i fileja? Le sue caratteristiche sono: l’assenza di uova, poiché anticamente queste erano destinate ad altre preparazioni, e l’uso della semola di grano duro, per ottenere una pasta ruvida, in grado di trattenere i sughi, generalmente di maiale o di capra, ma […]

15.04.2021

Radici #22 – Ligea

Tra i tanti miti della Calabria, spicca dalle profondità marine la leggenda della sirena Ligea. Un mito, intriso di storia e archeologia, della Piana di Sant’Eufemia (Lamezia Terme). Secondo la leggenda, Ligea era la più giovane fra le sue sorelle Partenope e Leucosia, che furono trasformate in sirene da Demetra madre di Persefone, e condannate […]

10.04.2021

Radici #21 – Sguta

La Sguta, o ‘Nguta, Cuzzupa, oppure ancora Cuddhurace, è un tipico dolce pasquale calabrese, la cui ricetta racchiude numerosi significati simbolici celati in ogni caratteristica del suo aspetto, dalla forma alla dimensione e alla decorazione. Di origine orientale, la Sguta viene preparata durante la Settimana Santa per il giorno di Pasqua. All’interno dell’impasto, come decorazione, […]

02.04.2021

Radici #20 – Pupazze

Sono dette “Kore” o “Persefoni”, “pupazze” invece nel loro nome popolare. Sono le figure femminili formate dall’intreccio sapiente di rami di ulivo, canne, fiori e frutti, protagoniste di un antico rito che intreccia cultura pagana e fede cristiana nella domenica delle palme di Bova. Nell’antico borgo dell’Aspromonte, nel cuore dell’area grecanica, si celebra, infatti, una […]